In questo sito utilizziamo cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione e poter offrire contenuti e messaggi pubblicitari personalizzati. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookies da parte nostra. Nelle impostazioni del tuo browser puoi modificare le opzioni di utilizzo dei cookie

Ok
Scopri la Nuova collezione Madreperla

Nuovi modelli firmati Sofia Caltagirone.

Teste di moro siciliane, una tradizione millenaria 
legata profondamente alla storia della Sicilia.

Collezione Moderna

Ceramiche d'arredo moderno.

Il Moro Siciliano, una tradizione millenaria 
legata profondamente alla storia della Sicilia

Monocromia di blu

Linea Classica di Teste di Moro Monocromatica
che lega lo stile classico a quello moderno,
rendendo unico ogni ambiente.

Teste di Moro
in Blu & Arancio

Teste di moro, una tradizione millenaria
legata profondamente alla storia della Sicilia



Teste di Moro in ceramica di Caltagirone

Teste di Moro: La leggenda di un'antica tradizione siciliana

Scopri l'origine e il significato delle famose Teste di Moro

Le Teste di Moro sono un'iconica creazione della tradizione siciliana, dei vasi in ceramica dipinte a mano che raffigurano il volto di un Moro o di una giovane donna. Questi oggetti in ceramica hanno una storia affascinante, legata alla leggenda di una giovane donna che, ferita nell'orgoglio e tradita dall'amore del suo Moro, creò con la testa un oggetto simile ad un vaso per custodire il suo volto per sempre.

Oggi la Testa di Moro è un elemento molto amato della cultura siciliana; le nostre Teste di Moro in ceramica dipinta a mano offrono una vasta gamma di design che riproducono con maestria il volto del Moro o della giovane fanciulla. Ogni vaso è arricchito da una corona simbolo di nobiltà e regalità, dai tratti tipici della cultura siciliana e dai colori vivaci scelti con cura che evocano l'atmosfera mediterranea. Scopri di più sulla storia, sulle tradizioni della Testa di Moro e il loro significato, acquista il tuo vaso in ceramica dipinto a mano, un'opzione straordinaria per arricchire il tuo arredamento con un pezzo unico, portando un autentico tocco di Sicilia nella tua casa.

(last modified May 25, 2023 at 8:32am )



Teste di Moro Moderne: Unione di Tradizione e Modernità nell'Arte della Ceramica

La ceramica è stata da secoli un mezzo di espressione artistica, incarnando sia funzionalità che attrattiva estetica. Una forma particolare di arte ceramica che unisce meravigliosamente tradizione e modernità sono le Teste di Moro.

Queste opere d'arte uniche ed emozionanti mostrano la fusione armoniosa tra tecniche antiche e innovazione contemporanea. Scopri il mondo affascinante delle Teste di Moro Moderne, esplorando il loro significato, l'evoluzione artistica e la bellezza incantevole che portano nel campo dell'arte ceramica.

Vai alle alla linea moderna

La Testa di Moro Classica: La Tradizione dell'Arte della Ceramica

Le teste di moro in blu e arancio di Sofia Ceramiche rappresentano una collezione di complementi d'arredo esclusivi, ideali per chi desidera dare un tocco di originalità alla propria casa. Queste teste di moro sono realizzate in ceramica siciliana, modellate e decorate interamente a mano, garantendo così la loro unicità e originalità.

Grazie alla loro particolare tonalità di colore, questa linea di teste di moro combina perfettamente lo stile classico con quello moderno, donando carattere e personalità a qualsiasi ambiente. Perfette per l'interior design, questi vasi colorati diventano un elemento decorativo d'impatto, in grado di attirare l'attenzione e di creare un'atmosfera unica e accogliente.

Vai alle Vai alla linea classica

Perchè regalare un vaso a forma di testa?

La ceramica di Caltagirone è una delle tradizioni più famose e radicate della città siciliana di Caltagirone, situata nella provincia di Catania. La città è famosa per le sue ceramiche artigianali, in particolare per le sue teste di moro, decorazioni in ceramica a forma di testa che vengono utilizzate per ornare le facciate delle case.

Ma perché si regalano questi vasi a forma di testa?

I Mori siciliani di Caltagirone sono state realizzate per la prima volta nel XVIII secolo da artigiani locali che utilizzano tecniche antiche e tramandate di generazione in generazione. Ogni testa di moro è quindi un pezzo unico e irripetibile, che rappresenta l'arte e la tradizione della città.

Ma non è solo la loro bellezza estetica che le rende così preziose. Esse rappresentano anche un simbolo importante della cultura e della storia di Caltagirone. La testa di moro è infatti un riferimento ai dominatori arabi della Sicilia, che hanno lasciato un forte impatto sulla cultura e sull'arte dell'isola.

Regalare una testa di moro significa quindi celebrare la storia e le tradizioni della città e della Sicilia, ma anche augurare fortuna e benessere per la casa in cui verrà esposta; sono un modo per portare a casa un pezzo di Terra siciliana e della sua bellissima arte; un souvenir artistico e un ricordo indelebile della propria visita.

Grazie per aver letto questo articolo e per essere interessati alla ceramica di Caltagirone e alla sua tradizione e speriamo di averti fornito informazioni interessanti e utili su questa arte unica. Ti invito a seguirci per ulteriori curiosità e scoperte sulla Sicilia e la sua bellissima arte. Ci sono molte altre tradizioni artistiche e culturali dell'isola che vale la pena esplorare e condividere!

Vai all'articolo

Che significato hanno le teste di moro?

Le Teste di Moro in ceramica di Caltagirone sono una tradizione artistica unica e radicata nella cultura siciliana, nate dalla leggenda e diventate un'icona. Queste decorazioni in ceramica a forma di testa sono famose per ornare le facciate delle case della città e rappresentano un simbolo importante della cultura e della storia di Caltagirone e della Sicilia.

Ma cosa significano esattamente questi vasi a forma di testa e da dove proviene la loro leggenda?

La leggenda delle teste di moro racconta di una bellissima fanciulla che, durante il periodo della dominazione dei mori in Sicilia alla Kalsa, passava le sue giornate curando i fiori e le piante del suo balcone. Un giorno un giovane moro, colpito dalla bellezza della fanciulla, dichiarò il suo amore e lei ricambiò. Ma il giovane aveva una famiglia in Oriente e la fanciulla, tradita e arrabbiata, lo uccise. Per ricordare l'amore perduto, la fanciulla tagliò la testa del giovane e la trasformò in un vaso, dentro al quale piantò un germoglio di basilico.

La scelta del basilico non era casuale, infatti, questa pianta aveva un'aura di sacralità e rappresentava l'erba dei sovrani. La fanciulla posizionò il vaso a forma di testa di moro sul suo balcone e lo curava ogni giorno con le sue lacrime.

I vicini, pervasi dal profumo del basilico e guardando con invidia la pianta che maturava in quel particolare vaso a forma di Testa di Moro, si fecero realizzare vasi in terracotta che riproponevano le stesse fattezze di quello amorevolmente custodito dalla fanciulla.

Oltre alla loro bellezza estetica e alla loro leggenda romantica, le teste di moro rappresentano anche un importante patrimonio culturale della Sicilia. La loro produzione artigianale è una vera e propria icona della città di Caltagirone e rappresentano un importante tesoro artistico per l'intera Sicilia.

Attualmente, sono considerate delle vere e proprie opere d'arte, elementi decorativi di design utilizzati per impreziosire gli spazi esterni come balconi, giardini, terrazze e per arredare con eleganza gli interni.

Vai all'articolo

Come vengono fatte le Teste?

Fasi di lavorazione

Perché sceglierle?

Le Nostre Ceramiche

La Storia delle Teste di Moro

La Storia

Ambienti e Ceramiche

Esposizioni

Dicono di noi...